(indicativo presente; imperativo presente).
| Tommaso è il solo formalista, Luca bada alla sostanza. |
| Certi meccanismi aziendali sono tali che a volte, per risparmiare, non si bada a spese! |
| Periodicamente si hanno dei rigurgiti di filosofia hitleriana, da tenere a bada. |
| Il nuovo amministratore delegato non bada a spese se per pubblicizzare un biscotto ha approvato l'ingaggio di un'attrice famosa. |
| Quando si tratta di festeggiare di solito non si bada a spese. |
| Francesca, ti prego, bada alle persone che frequenterai durante le vacanze estive! |
| Compera due miche di pane ma bada bene che non siano troppo bruciate. |
| I miei nipotini sono dei piccoli sovversivi, meglio tenerli a bada. |
| Ero talmente stufa delle sue continue telefonate che per tenerla a bada le chiesi una tregua quindicinale! |
| Il termine più utilizzato per indicare una persona che bada ad un'altra è badante. |
| Dopo un mirato trattamento psicoterapeutico, la mia collega riuscì a tenere a bada la sua profonda depressione. |
| Quel giovanotto sta prendendo troppe confidenze nei tuoi confronti: tienilo a bada. |
| Umidificando l'ambiente lavorativo, riesco a tenere a bada la mia asma. |
| Ci meravigliamo della violenza e dei sadismi di alcuni uomini, ma è il nostro io che non teniamo a bada. |
| Bada bene che quelle persone sono poco raccomandabili. |
| Bada bene che la palla non rotoli giù per le scale e vada a finire in strada. |