Forma verbale |
| Avvertirei è una forma del verbo avvertire (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di avvertire. |
Informazioni di base |
| La parola avvertirei è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con avvertirei per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma il giorno che quel muro crollasse, cessata la costrizione, avvertirebbe la pietra il sentimento della Libertà come lo avvertirei io, se mi decidessi a uscire dalla costrizione che mi sono imposto? Salvo che io posso voler cessare dall'essere in questo stato, la pietra no. Quindi la libertà è una passione, mentre la volontà d'esser libero è una azione, e questa è la differenza tra me e la pietra. Io posso volere. La pietra al massimo (e perché no?) può solo tender a tornare com'era prima del muro, e sentire piacere quando ridiventa libera, ma non può decidere di agire per realizzare ciò che le piace. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertirei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvertirai, avvertirli, avvertirmi, avvertirti, avvertirvi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: avvertire. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: vetri. Altri scarti con resto non consecutivo: avvertii, avverte, avveri, avvii, averti, averi, avere, aver, avete, avrei, aeri, aerei, arti, arte, arie, arre, arri, atre, atri, atei, verte, veri, verrei, verri, vere, veti, viri, erte, erre, erri, tiri. |
| Parole con "avvertirei" |
| Finiscono con "avvertirei": preavvertirei. |
| Parole contenute in "avvertirei" |
| ire, rei, tir, erti, avverti, avvertire. Contenute all'inverso: eri, tre, ieri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da avverti e ire (AVVERTireI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertimenti/mentirei, avvertirmi/miei. |
| Usando "avvertirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = avvertita. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertiva/avrei, avvertirle/elei, avvertirli/ilei. |
| Usando "avvertirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = avvertirne. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "avvertirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miei = avvertirmi; rii * = riavvertire; * resterei = avvertireste. |
| Sciarade e composizione |
| "avvertirei" è formata da: avverti+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "avvertirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvertire+rei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Avvertire un sentimento, Si può avvertirla sbattendo il gomito, Un'avvertenza... inglese contro gli eventuali reclami, Avvertiti... con minacce, Si avverte quando è fresca. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: avvertimmo, avvertirà, avvertirai, avvertiranno, avvertire, avvertirebbe, avvertirebbero « avvertirei » avvertiremmo, avvertiremo, avvertireste, avvertiresti, avvertirete, avvertirla, avvertirle |
| Parole di dieci lettere: avvertiate, avvertimmo, avvertirai « avvertirei » avvertirla, avvertirle, avvertirli |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadripartirei, impartirei, spartirei, invertirei, convertirei, riconvertirei, pervertirei « avvertirei (ieritrevva) » preavvertirei, sovvertirei, abortirei, tramortirei, sortirei, assortirei, imbastirei |
| Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |