Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avvertiresti», il significato, curiosità, forma del verbo «avvertire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avvertiresti

Forma verbale

Avvertiresti è una forma del verbo avvertire (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di avvertire.

Informazioni di base

La parola avvertiresti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertiresti
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: avvertireste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvertirei, avvertirti, avvertisti, avvertiti, avvertii, avverte, avveri, avversi, avvisti, avvisi, avviti, avvii, averti, averi, avere, aver, avete, avesti, avresti, avrei, aviti, aeri, aerei, artisti, arti, arte, arieti, arie, arresti, arresi, arre, arri, arsi, atre, atri, atei, atti, asti, verte, veristi, veri, verresti, verrei, verri, vere, versi, veti, vetri, vesti, viri, vieti, visti, visi, viti, erte, erre, erri, ersi, etesi, etti, rieti, risi, riti, resi, reti, tirsi, tiri, tisi, testi, test, tesi, irti.
Parole con "avvertiresti"
Finiscono con "avvertiresti": preavvertiresti.
Parole contenute in "avvertiresti"
est, ire, tir, erti, resti, avverti, avvertire. Contenute all'inverso: eri, tre, seri.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertimenti/mentiresti, avvertiremo/mosti, avvertirete/testi.
Usando "avvertiresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preavvertire * = presti; * restiamo = avvertiamo; * restiate = avvertiate; * estimi = avvertirmi; * estivi = avvertirvi; * stimo = avvertiremo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertirà/arresti, avvertiva/avresti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvertiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavvertire/stiri.
Usando "avvertiresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = riavvertire.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvertiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertirmi/estimi, avvertirvi/estivi, avvertiremo/stimo.
Usando "avvertiresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = avvertiremo.
Sciarade e composizione
"avvertiresti" è formata da: avverti+resti.
Sciarade incatenate
La parola "avvertiresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvertire+resti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si può avvertirla sbattendo il gomito, Si fa per avvertire, L'...avvertimento esposto sui cartelli stradali, Un'avvertenza contro eventuali reclami nei siti Web, Non lo avverte l'anestetizzato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avvertire, avvertirebbe, avvertirebbero, avvertirei, avvertiremmo, avvertiremo, avvertireste « avvertiresti » avvertirete, avvertirla, avvertirle, avvertirli, avvertirlo, avvertirmi, avvertirne
Parole di dodici lettere: avvertirebbe, avvertiremmo, avvertireste « avvertiresti » avvertissero, avvertissimo, avvezzamenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadripartiresti, impartiresti, spartiresti, invertiresti, convertiresti, riconvertiresti, pervertiresti « avvertiresti (itseritrevva) » preavvertiresti, sovvertiresti, abortiresti, tramortiresti, sortiresti, assortiresti, imbastiresti
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con I

Commenti sulla voce «avvertiresti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze