Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con aversa per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Uno dei più bei chiostri che ho visitato è stato quello del seminario vescovile di Aversa, suggestivo!
- In un viaggio organizzato, tra le città più importanti della regione Campania, abbiamo anche visitato Aversa.
- Chiesi a mio marito se potevo organizzare un viaggio ad Aversa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il giorno stesso in cui venne decretata la fine del conflitto fu intercettata dai servizi segreti inglesi, una telefonata intercontinentale tra l'Argentina e San Cipriano d'Aversa. Due sole frasi, sufficienti però a comprendere la potenza delle famiglie casertane e la loro capacità diplomatica: «Pronto?» «Sì.» «Qua la guerra è finita, mo che dobbiamo fare?» «Nun te preoccupa', un'altra guerra ci sarà...»
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Nella folla minuta si mescolavano ai samaritani, conciatori di cuoio, gli ortolani di San Nicola la Strada, i setaiuoli di San Leucio, i fabbricanti di torroni di Casapulla, gli agricoltori di Maddaloni e di Aversa, le pallide maceratrici della canape, che languiscono una intiera stagione sulle sponde dei lagni: sui balconi illuminati a palloncini colorati, la borghesia e l'aristocrazia samaritana facevano gli onori dell'Assunzione alla borghesia e all'aristocrazia di Caserta e di Capua.
Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): – Signor Aversa, se per caso volesse qualche ricordo dell'amico… |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aversa |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: averla, sversa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sversi, sverso, sversò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: versa. Altri scarti con resto non consecutivo: avrà, aera, arsa, vera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: anversa, avversa. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: versai. |
| Parole con "aversa" |
| Finiscono con "aversa": traversa, attraversa, riattraversa. |
| Contengono "aversa": traversai, traversano, traversare, traversata, traversate, traversato, traversava, traversavi, traversavo, attraversai, traversammo, traversando, traversante, traversasse, traversassi, traversaste, traversasti, attraversano, attraversare, attraversata, attraversate, attraversati, attraversato, attraversava, attraversavi, attraversavo, ritraversare, ritraversata, ritraversate, ritraversati, ... |
| »» Vedi parole che contengono aversa per la lista completa |
| Parole contenute in "aversa" |
| ave, aver, versa. Contenute all'inverso: eva. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aversa" si può ottenere dalle seguenti coppie: avete/tersa, averle/lesa, averli/lisa. |
| Usando "aversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sala = averla; * sale = averle; * sali = averli; * salo = averlo; * sane = averne; * savi = avervi; ana * = anversa; ava * = avversa; dia * = diversa; ria * = riversa; mala * = malversa; pera * = perversa; impera * = imperversa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aversa" si può ottenere dalle seguenti coppie: averle/elsa. |
| Usando "aversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coeva * = corsa; * asti = averti; scorreva * = scorsa; accorreva * = accorsa; decorreva * = decorsa; percorreva * = percorsa; precorreva * = precorsa; rincorreva * = rincorsa; soccorreva * = soccorsa; trascorreva * = trascorsa; intercorreva * = intercorsa; ripercorreva * = ripercorsa. |
| Cerniere |
| Usando "aversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rea = versare; * tea = versate; * via = versavi; * stia = versasti; * bilia = versabili. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aversa" si può ottenere dalle seguenti coppie: averi/sai, averla/sala, averle/sale, averli/sali, averlo/salo, averne/sane, avervi/savi. |
| Usando "aversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesa = averle; * lisa = averli; * ava = versava; * avi = versavi; * avo = versavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "aversa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ave+versa, aver+versa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "aversa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vi = avversai; * vari = avversaria; * veri = avverserai; * vite = avversiate; trite * = traversiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.