(indicativo passato remoto).
| La svendita per fallimento attirò una folla di clienti che purtroppo mai si era vista prima. |
| Quando l'usurpatore depose il re legittimo, si attirò l'odio della popolazione. |
| Durante la sfilata di moda, la tua capigliatura lionata attirò lo sguardo degli spettatori. |
| La bellezza della chiesa e del suo colonnato attirò parecchi turisti. |
| Attirò l'attenzione della gente con le sue gesta acrobatiche. |
| L'abbigliamento stravagante di un signore attirò l'attenzione dei passanti. |
| Il fievole miagolio attirò la mia attenzione e così seppi che erano nati i micini della mia gattona. |
| Il beat del complesso che suonava la musica jazz attirò tanti ragazzi. |
| La messa celebrata dal papa attirò un folla di fedeli. |
| Al "Villaggio degli animali", con un fischio onomatopeico, Luca attirò l'attenzione delle cocorite: divenne un incredibile concerto! |
| Planando sui tetti delle case l'aviatore attirò l'attenzione di tutti i cittadini. |
| Il suo aspetto etereo attirò lo sguardo del regista. |
| Attirati da un insistente suono di tromba, proseguimmo lungo il vicolo e un bimbo che ci veniva incontro strombettando attirò la nostra attenzione. |
| Il movimento sinuoso del fondo schiena di una ragazza che passava attirò lo sguardo degli uomini. |
| Dal mare emerse, spumeggiando, una muliebre figura che attirò l'attenzione di tutti. |
| Lo spettacolo non attirò molta gente: la cavea era semideserta. |