Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assicuro per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'anno prossimo assicuro l'auto anche contro gli eventi naturali!
- Contrariamente al mio solito ritardo, ti assicuro che verrò a prenderti alle 8 precise!
- Ti assicuro che non succederà più una cosa del genere!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Questa macchina è meravigliosa, — rispose il guercio. — Non ne avevo mai visto prima di simili. Quali straordinarie modificazioni! Non sono ancora i quattro cilindri fusi in blocco, coi movimenti a sfere, che gl'ingegneri cercano da tanto tempo, ma questa, signore, vi assicuro che è una macchina superba.
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Eh, c'è mancato poco... Ci siamo sistemati così: io sul letto, e lei per terra, in un angolo della stanza. Ogni tanto si svegliava, si metteva a piagnucolare con un filo di voce, andava a grattare alla porta. "Cuccia là!", le gridavo nel buio. Per un po' stava buona e tranquilla, un quarto d'ora, mezz'ora. Ma poi ricominciava. Una notte d'inferno, glielo assicuro!»
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “E invece non è così. Cerchiamo di ricominciate da capo, Adso, e ti assicuro che cerco di spiegarti una cosa sulla quale neppure io credo di possedere la verità. Penso che l'errore sia di credere che prima venga l'eresia, poi i semplici che vi si danno (e vi si dannano). In verità prima viene la condizione dei semplici, poi l'eresia.” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assicuro |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assicura, assicuri. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: assiro, asso, asco, acro, scuro. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rassicuro. |
| Parole con "assicuro" |
| Finiscono con "assicuro": rassicuro, rassicurò, riassicuro, riassicurò. |
| Parole contenute in "assicuro" |
| sic, uro, assi, curo, sicuro. Contenute all'inverso: issa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assicuro" si può ottenere dalle seguenti coppie: assisi/sicuro. |
| Usando "assicuro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: osassi * = oscuro. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assicuro" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiso/oscuro. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "assicuro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oscuro * = osassi; * aio = assicurai; * ateo = assicurate; * avio = assicuravi; * astio = assicurasti; * razionerò = assicurazione. |
| Sciarade e composizione |
| "assicuro" è formata da: assi+curo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assicuro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assi+sicuro. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "assicuro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = assicurarono; * atre = assicuratore; * atri = assicuratori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.