Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assicuri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Con questo investimento assicuri tranquillità alla tua famiglia.
- È meglio che ti assicuri di non aver dimenticato di mettere in valigia il caricabatterie del telefonino.
- Dopo tutti i furti subiti non abbiamo più nessuna assicurazione che ci assicuri l'attività.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Era difficile mantenersi in equilibrio, sulla coperta: il ponte mancava sotto i piedi, e la raffica urlante fra le soprastrutture faceva impeto contro le persone. I due ufficiali, curvi per resistere alla furia del vento, spruzzati dalla spuma che volava per il ponte, si diressero a prora. Giunti in prossimità della plancia, Barbarini disse al subordinato: — Vada sul castello. Pare che le rizze abbiano ceduto. Se ne assicuri e provveda. E salì sul palco del comando.
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Nessuno, colomba mia bianca, nessuno avrebbe potuto farteli così. Guardali; non pare che sian cuciti dalle fate? Guarda queste camicie! Non sembran nuvole? Vedi i punti del giubbone? E i soprapunti? Ne hai visti mai degli uguali! Se tu mi assicuri che ne hai veduto degli eguali io mi chiudo la bocca con la stoppa e non la riapro più. Ma che hai, colomba mia? Sei pallida e bianca: non ti senti bene? O sei scontenta della roba?
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Ho diciotto anni, ma sono già un uomo» rispose. «Se prometto, mantengo. Do la mia parola d'onore... a lei. Assicuri a mio padre che non avrà più nessun motivo...» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assicuri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assicura, assicuro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: assiri, acuì, acri, scuri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assicurai, rassicuri. |
| Parole con "assicuri" |
| Iniziano con "assicuri": assicurino, assicuriamo, assicuriate, assicuriamoci. |
| Finiscono con "assicuri": rassicuri, riassicuri. |
| Contengono "assicuri": rassicurino, rassicuriamo, rassicuriate, riassicurino, riassicuriamo, riassicuriate, rassicuriamoci. |
| »» Vedi parole che contengono assicuri per la lista completa |
| Parole contenute in "assicuri" |
| sic, uri, assi, curi, sicuri. Contenute all'inverso: issa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola ramo dà RassicuriAMO; in rate dà RassicuriATE; in riamo dà RIassicuriAMO. |
| Inserendo al suo interno era si ha ASSICUReraI; con ere si ha ASSICURereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assicuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: assisi/sicuri. |
| Usando "assicuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: osassi * = oscuri; * curiale = assiale; * curiali = assiali; * iati = assicurati; * iato = assicurato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assicuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiso/oscuri. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "assicuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oscuri * = osassi; * atei = assicurate; * eroi = assicurerò; * abilitai = assicurabilità. |
| Sciarade e composizione |
| "assicuri" è formata da: assi+curi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assicuri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assi+sicuri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "assicuri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = assicurarmi; * ras = assicurarsi; * rea = assicurerai; * ree = assicurerei; * azoni = assicurazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.