(indicativo presente).
| È un istrione, ti assicuro che come affabula lui non c'è nessun altro. |
| Ti assicuro che le monete che ti ho dato sono autentiche, perché ho anche il certificato di garanzia. |
| Ti assicuro che questo vestito ti calza a pennello. |
| Ti assicuro che mi sono prodigato a scongiurarle di non commettere quell'atto inconsulto! |
| Ho visitato la casa quando la stavano ammodernando e ti assicuro che era già molto bella. |
| Ti assicuro che il mio vicino coltivatore segue con scrupolo la coltivazione biologica. |
| Vedo che non siete troppo convinti, ma vi assicuro che questa è la soluzione migliore. |
| Ti assicuro che il libro che avevo preso da leggere l'ho rimesso al suo posto nella libreria. |
| Ti assicuro che quello che pensi su di me è davvero irrilevante. |
| Non voglio falsare il pensiero che Carlo ha espresso su di te ma, ti assicuro, è stato veramente negativo. |
| Ve lo assicuro: ha uno sguardo che riesce ad impietrirvi! |
| Ti assicuro che stralciare la parte più noiosa del tuo discorso non è censura. |
| La mia progenie è composta da tre figlie, vi assicuro che sono le migliori ragazze che esistano. |
| Voi dite che c'è pericolo di crollo? Vi assicuro di no! |
| Ti assicuro che per me è mortificante dirti dove stai sbagliando. |
| Ti assicuro che in questo ambiente di persone affidabili ce ne sono veramente poche! |
| Te lo assicuro, olierò la porta così chiuderà meglio! |
| Vi assicuro che tratterò con voi, scevro da ogni antipatia nei vostri confronti. |
| Ti assicuro che quella ragazza, con i capelli sciolti al vento, meritava veramente di essere fotografata! |
| Ho visto animali vivere in cattività e ti assicuro che la loro indole è molto diversa. |