(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Con questo investimento assicuri tranquillità alla tua famiglia. |
| Scommetto che se a fine raccolta assicuri una grillettata, avrai molti adepti. |
| Se enucleo la mia difficoltà mi assicuri che, nell'ambito delle tue possibilità, mi aiuterai? |
| È meglio che ti assicuri di non aver dimenticato di mettere in valigia il caricabatterie del telefonino. |
| L'insulto che tu assicuri non aver detto, te lo attribuì tuo fratello. |
| Dopo tutti i furti subiti non abbiamo più nessuna assicurazione che ci assicuri l'attività. |
| Se porto in tavola le patatine, mi assicuri che non le sgranocchi tutte adesso? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando pizzicherò quel ladro, lo assicurerò alla giustizia. |
| * Se imprestassimo un oggetto a noi caro, ci assicureremmo che il destinatario ne abbia cura. |
| La polizza proposta ci assicurerebbe l'intero fabbricato anche da eventi naturali. |
| * Un giorno forse i giovani ci assicureranno la pensione ma per il momento bisogna mantenerli. |
| * Vi assicuriamo che trasmetteremo telematicamente la pratica alla Camera di Commercio non appena ci invierete il documento di identità scansionato. |
| * Prima di intrometterci, assicuriamoci che sia l'ultimo tentativo. |
| Penso che i maestri profumieri assicurino anche le proprie capacità olfattive. |
| Vedo che non siete troppo convinti, ma vi assicuro che questa è la soluzione migliore. |