Forma verbale |
| Assetò è una forma del verbo assetare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di assetare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Assetterò, Assettò « * » Assicurerò, Assicurò] |
Informazioni di base |
| La parola assetò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tessa). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assetò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi asseto e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La cerca l'assetato, Locale per assetati, I falegnami le passano sulle assi, Tappa per assetati, È meta di assetati. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: asseteresti, asseterete, asseterò, asseti, assetiamo, assetiate, assetino « assetò » assetta, assettai, assettammo, assettando, assettano, assettante, assettare |
| Parole di sei lettere: asserì, asseta, asseti « assetò » assira, assire, assiri |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cerreto, ginestreto, laureto, ceraseto, equiseto, gelseto, roseto « assetò (otessa) » masseto, sasseto, cipresseto, disseto, dissetò, grosseto, cateto |
| Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |