Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assentarci |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assentarmi, assentarsi, assentarti, assentarvi. Con il cambio di doppia si ha: addentarci, avventarci. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: assentai, assenti, assetai, asseta, asseti, asset, asserì, assai, assi, astaci, asta, astri, asti, asari, aeri, anta, antri, atri, senti, senari, seni, seta, seri, starci, stari, star, stai, sari, entri, enti, etcì, tari, taci. |
| Parole contenute in "assentarci" |
| tar, asse, senta, assenta. Contenute all'inverso: cra, essa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assentarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspre/presentarci, assentarmi/mici. |
| Usando "assentarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = assentarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assentarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiro/orientarci. |
| Usando "assentarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: connessa * = contarci; sconnessa * = scontarci; presa * = presentarci; rappresa * = rappresentarci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assentarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: assentarti/citi. |
| Usando "assentarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presentarci = aspre; * mici = assentarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.