(indicativo presente; imperativo presente).
| Nessuno lo ascolta per la mollezza della sua personalità. |
| Con la loro musica rock, quel gruppo musicale non fa altro che frastornare chi malauguratamente li ascolta. |
| Devi strigliare un poco nostro figlio: non ascolta più quello che gli dico di fare! |
| Ascolta il seguente consiglio: quando vai in moto indossa sempre il casco! |
| Una persona ride quando ascolta una bella battuta alla radio. |
| Zio Pietro ha ottanta anni e cade assopito, quando guarda la televisione o gioca a carte o ascolta i pettegolezzi della moglie. |
| Non voglio scompaginare i tuoi piani, ma ascolta le mie proposte! |
| Cerca di non essere così prolisso altrimenti nessuno ti ascolta! |
| Un tipo adamantino non ascolta consigli, non è trascinato da impulsi, va dritto per la sua strada. |
| Ascolta stasera quando torna, cerca di parlargli perché adesso ha stufato. |
| Tutte le sere mia madre ascolta trasmissioni radiofoniche insieme con le amiche. |
| Chi non ascolta l'avvertimento può passare dei guai. |
| Ciò che rende evidente l'eccessiva complessità del tuo ragionamento è la scarsa attenzione di chi ti ascolta. |
| Ascolta queste poche righe di prosa dedicate a Maria e dimmi se sono accettabili. |
| Il ritmo musicale afroamericano è troppo travolgente e si ascolta con piacere. |
| Ascolta me, se deviamo su quella mulattiera, risparmiamo tempo e arriviamo per primi da Luca. |
| Per una volta ascolta i tuoi figli e falli andare in gita! |
| Non fai altro che preconizzare sventure non meravigliarti se quando lo dici, chi ti ascolta si tocca! |
| Se non dessimo corpo alle nostre parole illuderemmo chi ci ascolta e segue. |
| Per lei origliare è esistenziale, tanto che ascolta la radio dalla stanza accanto con l'orecchio appoggiato alla porta. |