Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acari, alari, amari, asaro, aspri, astri, avari. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: osare, usare. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: sari. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: sara. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascari, casari. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: rasai. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: sarin. |
| Parole con "asari" |
| Finiscono con "asari": casari, frasari. |
| Contengono "asari": frasario, vasariana, vasariane, vasariani, vasariano. |
| Parole contenute in "asari" |
| ari, sari. Contenute all'inverso: ira, ras, rasa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola vana dà VasariANA; in vane dà VasariANE; in vani dà VasariANI; in vano dà VasariANO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "asari" si può ottenere dalle seguenti coppie: aschi/chiari, asl/lari, asole/oleari, aspic/picari, astri/triari. |
| Usando "asari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerasa * = cerri; osa * = ossari; trias * = triari; usa * = ussari; cora * = corsari; contras * = contrari; avvera * = avversari. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "asari" si può ottenere dalle seguenti coppie: asma/amari, astile/elitari. |
| Usando "asari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irata = asta; * irate = aste; * irati = asti; orsa * = orari; cassa * = casari; densa * = denari; rossa * = rosari; salsa * = salari; tensa * = tenari; annusa * = annuari; concisa * = conciari; insulsa * = insulari; impressa * = impresari. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "asari" si può ottenere dalle seguenti coppie: lias/arili. |
| Usando "asari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arili * = lias; * lias = arili. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "asari" si può ottenere dalle seguenti coppie: trias/triari, mas/mari, ras/rari, contras/contrari. |
| Usando "asari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiari = aschi; * oleari = asole; * picari = aspic; * triari = astri; cerri * = cerasa; qui * = quasar; * asse = sarisse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "asari" (*) con un'altra parola si può ottenere: ce * = caseari; cu * = casuari; ceo * = caseario; col * = casolari; pss * = passarsi; * slim = assalirmi; cello * = casellario; parte * = parasartie; pione * = pasionarie; * segnate = assegnatarie; * segnato = assegnatario; esperto * = esasperatori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.