Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acaro, acazi, aceri, acori, alari, amari, asari, avari, scari. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ecard, icaro, scaro. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cari, acri. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: cara. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acarpi, ascari. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: caria, carie. |
| Parole con "acari" |
| Iniziano con "acari": acariasi, acariosi, acaricida, acaricide, acaricidi. |
| Contengono "acari": stracarica, stracarico, stracariche, stracarichi, montacarichi, falciacaricatrice, falciacaricatrici. |
| »» Vedi parole che contengono acari per la lista completa |
| Parole contenute in "acari" |
| ari, cari. Contenute all'inverso: ira. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acari" si può ottenere dalle seguenti coppie: acconci/conciari, acagiù/giuri, acaico/icori. |
| Usando "acari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afaca * = afri; * arieti = aceti; pia * = picari; sia * = sicari; via * = vicari; cala * = calcari; * ridiano = acadiano; * ioide = acaroide; * ioidi = acaroidi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acari" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/erari, acro/orari. |
| Usando "acari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alca * = alari; dica * = diari; orca * = orari; casca * = casari; panca * = panari; picca * = picari; polca * = polari; solca * = solari; vinca * = vinari; ernica * = erniari; frasca * = frasari; magica * = magiari; ostica * = ostiari; topica * = topiari. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "acari" si può ottenere dalle seguenti coppie: maniaca/rimani. |
| Usando "acari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bea = caribe; * boa = caribo; * bua = caribù; * maniaca = rimani; * anoa = cariano; * area = cariare; * atea = cariate; * caia = caricai; rimani * = maniaca; * canoa = caricano; * cavia = caricavi; * carnea = caricarne; * cassia = caricassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acari" si può ottenere dalle seguenti coppie: ace/arie, aceti/arieti, acadiano/ridiano, tac/tari. |
| Usando "acari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afri * = afaca; * giuri = acagiù; * icori = acaico; * pii = acarpi; * poi = acarpo; * ace = carice; * conciari = acconci; * acanti = caricanti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "acari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ode = acaroide; * odi = acaroidi; bis * = baciarsi; bit * = baciarti; * loca = acalorica; * loco = acalorico; * cast = accasarti; * erte = acerateri; andò * = anacardio; cric * = caricarci; vuol * = vacuolari; * clono = accalorino; * capra = accaparrai; * desto = adescatori; scodi * = saccaroidi; * comandate = accomandatarie; * comandato = accomandatario. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.