(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Considero validissimi i tuoi indubbi argomenti sul progetto. |
| Ciò premesso possiamo cominciare a discutere gli argomenti all'ordine del giorno. |
| Quando la settimana scorsa mi hanno interrogato in Filosofia, ero particolarmente annebbiato sugli ultimi argomenti. |
| Non è cavilloso, ma dispettoso ed esordisce nel gruppo con argomenti pretestuosi per indispettire gli amici e poi si mette a ridere. |
| Addurremmo anche validi argomenti, ma credo proprio che non riusciremo a farcela. |
| Non condivido la tua volontà di tergiversare su argomenti così importanti! |
| All'università ho cercato di dissertare su argomenti filologici. |
| Fuorvio la discussione quando si parla di argomenti imbarazzanti. |
| Abbiamo preso parte ad una riunione condominiale che è stata tutt'altro che concludente sugli argomenti trattati. |
| Un amico ha subito abusi psichici da bambino e, quando casualmente si toccano alcuni argomenti affini, manifesta una rabbia incomprimibile. |
| Con i suoi argomenti, capirono tutti i presenti che erano molto egoarchici. |
| Dopo aver studiato per anni argomenti aristotelici mi ritrovo con un pugno di mosche in mano. |
| Dopo la conferenza, ricapitolò gli argomenti trattati ribadendo per ognuno il proprio pensiero, tanto incisivo da restare nella memoria dei presenti. |
| Alcuni argomenti che erano all'ordine del giorno sono stati rimandati a una successiva riunione. |
| In un archivio è molto importante gerarchizzare gli argomenti! |
| Si devono riconfutare le teorie di Aldo con nuovi argomenti. |
| Gli argomenti spiegati oggi in classe, dovranno essere oggetto di una relazione individuale! |
| Sul momento parlai con lui di vari argomenti senza sapere quale era il suo problema. |
| Molti studenti hanno scarsi risultati perché non approfondiscono gli argomenti a casa. |
| Non sono stati prodotti argomenti sufficienti per poter proseguire nella ricerca. |