(indicativo presente).
| Se non hai studiato l'argomento, un compito in classe può essere una prova molto stressante! |
| Prima di esporre un argomento mi documento a fondo. |
| Ho accettato di discutere di questo argomento, ma ciò non vuol dire che ti dia ragione. |
| L'osteogenesi era un argomento molto ostico ma, alla fine, sono riuscito a comprenderlo grazie allo studio approfondito delle ossa. |
| L'argomento proposto da te non mi interessò per niente. |
| Non è difficile apprendere se si ha interesse per l'argomento proposto e se questo viene esposto con un linguaggio adeguato all'allievo. |
| Appoggerebbe il suo discorso, ma non si permette perché non è molto preparato sull'argomento. |
| Credevo che Marco lo sapesse già, altrimenti non avrei affrontato un argomento così delicato. |
| Franco non fa altro che straparlare quando l'argomento è il calcio, a volte è insopportabile per quanto è logorroico. |
| L'alunno ebbe difficoltà a capire il testo che era espositivo e non approfondiva l'argomento. |
| Meglio scindere il contenuto del libro in due volumi e per argomento. |
| Vista l'importanza dell'argomento, l'articolo sarà ripubblicato a breve. |
| Ricorda al tuo amico di concludere, non è il caso di filosofeggiare troppo sull'argomento. |
| Mi ero ingolfato a scrivere una relazione, su un argomento di cui avevo poche informazioni. |
| Gli uditori non gradirono l'argomento della conferenza e si misero a rumoreggiare. |
| Per permetterti di sindacare ad ogni piè sospinto le decisioni del dirigente devi essere ferrato nell'argomento in causa. |
| L'argomento che tu sostieni da tanto tempo è antiscientifico. |
| L'esperto introdurrà l'argomento che verrà spiegato dal professore. |
| Dal suo discorso sul problema delle finanze pubbliche comunali enucleò l'argomento sulla tassa dei rifiuti. |
| Se volessero affermare di conoscere a fondo un argomento o una teoria, metabolizzerebbero e farebbero proprio ciò di cui parla. |