Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con prodotti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non sono stati prodotti argomenti sufficienti per poter proseguire nella ricerca.
- Quando vado in gita, mi piace assaggiare i prodotti del territorio.
Non ancora verificati:- Dobbiamo fare in modo che i nostri prodotti siano più visibili.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Già all'olfatto dei marinai giungevano i primi sintomi di quell'aria mortale. Erano miasmi puzzolenti, prodotti dal corrompersi degli alberi e delle erbe trascinati al mare dalle piene, durante la stagione delle grandi piogge e bagnate alternativamente dalle acque dolci e salate; ma quei negrieri, uomini rotti a tutte le fatiche e abituati a tutti i climi, non erano tali da spaventarsi per così poco.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Il nostro Costante, adesso che c'era la sposa, aveva rinunciato con molta soddisfazione alle proprie incombenze di cuoco e di servo, ritornando alla sua vita di contadino. Difatti, per accudire alla nostra casa, bastava lei; egli compariva da noi soltanto una o due volte la settimana, per portarci la frutta e altri prodotti del podere.
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Se quasi nessuno indossa più i capi, se finiscono per essere visibili solo addosso ai manichini di carne delle passerelle, il mercato si spegne lentamente e anche il prestigio si indebolisce. Del resto nelle fabbriche napoletane venivano prodotti abiti e pantaloni falsi di taglie che le griffe, per questioni d'immagine, non producono. I clan invece non si ponevano questioni d'immagine dinanzi alla possibilità di profitto. |
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prodotti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prodotta, prodotte, prodotto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: prodi, proti, podi, poti, rodi, rotti, doti. |
| Parole con "prodotti" |
| Finiscono con "prodotti": riprodotti, semiprodotti, sottoprodotti. |
| Parole contenute in "prodotti" |
| dot, odo, pro, rodo, dotti. Contenute all'inverso: itto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da proti e dot (PROdotTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prodotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prole/oleodotti, prode/dedotti, prose/sedotti, prodomo/motti. |
| Usando "prodotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riapro * = riadotti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prodotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: proba/abdotti, proni/indotti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "prodotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oleodotti = prole; * sedotti = prose; riadotti * = riapro; prode * = dedotti; prole * = oleodotti. |
| Sciarade e composizione |
| "prodotti" è formata da: pro+dotti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "prodotti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pod/rotti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.