(indicativo presente; imperativo presente).
| Invece di insacchettare i regali, apri le confezioni e ringrazia del pensiero. |
| Se apri la mente alle novità, alle persone diverse da te, sarai sempre un passo avanti! |
| Se vuoi comunicare un tuo problema ad un'amica, non riempire di parole la sua testa, ma apri il tuo cuore semplicemente: sarai ascoltata e accolta. |
| Quando parli con me dosa le parole ed apri la bocca dopo aver pensato. |
| Prendi la poltrona, la metti all'ombra, la apri, la reclini e ti sdrai: riposo assicurato. |
| Se apri quella porta vedrai che c'è una bellissima sorpresa per te!! |
| Apri le finestre perché questi ambienti sono ormai saturi di anidride carbonica! |
| Attento a non decadere come ha fatto il tuo amico, perciò attento ed apri bene gli occhi. |
| Apri il finestrino, su questo autobus manca l'aria e si soffoca! |
| Se un malcapitato bussasse alla tua porta per chiederti un aiuto, segui il cuore e l'istinto e poi apri la porta. |
| Prendimi lo spray dell'insetticida che qui c'è una moltitudine di zanzare, ed apri anche le finestre per far entrare l'aria! |
| Apri quell'ombrellone rosa, si muore dal caldo oggi! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il suo è un denaro aprente: tutti i problemi li risolve in quel modo. |
| * Mi regalarono uno scatolone e aprendolo mi resi conto che era vuoto. |
| * Quando ricevo dei pacchi postali, pur sapendo cosa contengono, aprendoli provo sempre curiosità ed impazienza. |
| * La mia vicina suonò alla porta: aprendole capii che era spaventata perché un uomo era penetrato in casa sua dalla finestra. |
| Nonostante l'età, ci sorprendiamo come bambini quando, a Natale, apriamo i regali. |
| È necessario che ricapitalizziate la società e vi apriate al mercato estero. |
| Compro sempre la scatola apribile con la linguetta anche se costa di più. |
| * Ho modificato e cambiato i vetri ed i pannelli dei serramenti non apribili. |