(indicativo passato remoto).
| Aprii la custodia del vecchio fucile del nonno e la feltrai con cura: sembrava nuova di zecca. |
| Ebbi un tono confidenziale con lei, mi aprii molto e riuscii a tirar fuori quello che sentivo dentro. |
| Quando non le aprii la porta, mia sorella ribussò. |
| Un effluvio sulfureo si avvertì quando aprii la vecchia botte in cantina! |
| Appena aprii la finestra di casa, entrò una folata di aria tropicale. |
| Aprii la capsula della pillola per togliere un po' di medicinale. |
| Aprii la porta cautamente per evitare di urtare qualcuno che stesse uscendo. |
| Ad una ad una aprii tutte le latrine per cercarne una pulita. |
| Quando il corriere mi recapitò il pacco, subito lo aprii perché lo aspettavo con ansia! |
| Aprii un bistrot in centro che ebbe un gran successo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ero assetata ed ho comprato tre bottigliette di chinotto ma, non avendo l'apribottiglie, non ho potuto aprirne nessuna. |
| * Ho modificato e cambiato i vetri ed i pannelli dei serramenti non apribili. |
| Il tettuccio apribile era una vera chicca in quell'automobile. |
| È necessario che ricapitalizziate la società e vi apriate al mercato estero. |
| I compiti in classe rati per la fine di aprile salteranno a causa del Coronavirus. |
| All'uscita per Aprilia, sulla via Pontina, prenderò la strada che porta ad Anzio. |
| Per favore aprimi questo barattolo, io non ci riesco proprio! |
| Quando aprimmo la borsa, decidemmo di avvisare le autorità competenti, trattandosi di documenti compromettenti. |