Forma verbale |
| Appesantiate è una forma del verbo appesantire (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di appesantire. |
Informazioni di base |
| La parola appesantiate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appesantiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: appesantiste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: appesantite. Altri scarti con resto non consecutivo: appestiate, appesti, appestate, appesta, appesi, appese, appena, appaiate, appaia, appai, appi, apatia, apatite, apatie, apiate, asti, astate, asta, aste, asia, anta, ante, atte, aiate, pesante, pesati, pesata, pesate, pesai, pestiate, pesti, pestate, pesta, peste, pesiate, pesi, pese, peana, pentite, penti, pente, peniate, peni, penate, pena, pene, peti, pania, panie, pani, panate, pane, patiate, patite, patì, patate, patte, paté, paiate, paia, pite, esani, esatte, estate, enti, ente, santa, sante, saniate, sani, sanate, sana, sane, saia, stiate, stia, stie, state, siate, site. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: appesantivate. |
| Parole contenute in "appesantiate" |
| app, san, pesa, santi, appesa, pesanti, appesantì. Contenute all'inverso: eta, nas, tai, tait. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appesantiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appesantiresti/restiate, appesantisci/sciate, appesantisti/stiate. |
| Usando "appesantiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = appesantiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appesantiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appesantirà/arate, appesantirò/orate, appesantirono/onorate, appesantissi/issate, appesantivi/ivate, appesantivo/ovate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appesantiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appesantii/atei, appesantiamo/temo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "appesantiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: appestate/ani. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una tabella appesa, Un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano, I monti appenninici con il Terminillo, Un ruminante delle zone appenniniche, Il __ Sasso, Appennini. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: appenninico, appennino, appesa, appesantendo, appesantente, appesantì, appesantiamo « appesantiate » appesantii, appesantimento, appesantimmo, appesantirà, appesantirai, appesantiranno, appesantire |
| Parole di dodici lettere: appesantendo, appesantente, appesantiamo « appesantiate » appesantimmo, appesantirai, appesantirei |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripiantiate, impiantiate, soppiantiate, espiantiate, millantiate, ammantiate, garantiate « appesantiate (etaitnaseppa) » agguantiate, riagguantiate, vantiate, coibentiate, accentiate, disaccentiate, addentiate |
| Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |