Forma verbale |
| Annovero è una forma del verbo annoverare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annoverare. |
Informazioni di base |
| La parola annovero è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Parole con la stessa grafia, ma accentate: annoverò. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annovero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annovero |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annoderò, annoierò, annoterò, annovera, annoveri, innoverò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: innoverà. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: aver, avrò, aero, nero. |
| Parole contenute in "annovero" |
| ero, ove, anno, nove, over, vero, novero. Contenute all'inverso: evo, ore. |
| Incastri |
| Si può ottenere da anno e over (ANNoverO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annovero" si può ottenere dalle seguenti coppie: annose/severo. |
| Usando "annovero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verona = annona; ria * = rinnoverò. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "annovero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinna * = pioverò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "annovero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * severo = annose; * aio = annoverai; * ateo = annoverate; * avio = annoveravi; * astio = annoverasti. |
| Sciarade e composizione |
| "annovero" è formata da: anno+vero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annovero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anno+novero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "annovero" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = annoverarono. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un Premio annuale riservato ai cantautori, Manifestazioni sportive annuali per studenti dai 7 ai 17 anni, Una pubblicazione annuale, Annotazione che chiarisce una parola, Lo è un'azione che annulla un contratto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Annovero - [T.] S. m. Atto dell'ANNOVERARE, e risultamento. Non com. Salv. Avvert. 1. 3. 1. 3. (C) Ora di questi suoni o pronunzie si parlerà di sotto una per una… così di quelle… come dell'altre che nel predetto annovero (di trentadue) pajono moltiplicate. E Inf. sec. 136. (Man.) L'Ariosto nella proposta del suo poema usò quella figura che suol descrivere il tutto coll'annovero delle parti.
† Plur. Sen. Pist. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: annovereresti, annovererete, annovererò, annoveri, annoveriamo, annoveriate, annoverino « annovero » annua, annuale, annuali, annualità, annualizza, annualizzai, annualizzammo |
| Parole di otto lettere: annotino, annovera, annoveri « annovero » annuario, annuccio, annuendo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): coverò, ricoverò, ricovero, scoverò, gioverò, pioverò, novero « annovero (orevonna) » innoverò, rinnoverò, povero, proverò, riproverò, rimprovero, rimproverò |
| Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |