Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «annotasti», il significato, curiosità, forma del verbo «annotare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Annotasti

Forma verbale

Annotasti è una forma del verbo annotare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di annotare.

Informazioni di base

La parola annotasti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annotasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodasti, annoiasti, annotassi, annotaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annotati.
Altri scarti con resto non consecutivo: annotai, annoti, annosi, annoi, anna, anni, anoa, anta, ansi, atti, notati, notai, notti, noti, nasi, nati, oasi, osti, tasi.
Parole contenute in "annotasti"
anno, asti, nota, tasti, annota, notasti. Contenute all'inverso: ton.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annotasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoda/datasti, annodo/dotasti, annotare/resti, annotata/tasti, annotate/testi, annotato/tosti, annotava/vasti, annotavi/visti, annotassi/siti.
Usando "annotasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rianno * = ritasti; * stiva = annotava; * stivi = annotavi; * stivo = annotavo; capanno * = captasti; * stinte = annotante; * tisi = annotassi; * stivano = annotavano; * stivate = annotavate; compleanno * = completasti; conceranno * = concertasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annotasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annotavo/ovattasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annotasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoto/astio, annotante/stinte, annotava/stiva, annotavano/stivano, annotavate/stivate, annotavi/stivi, annotavo/stivo, annotassi/tisi.
Usando "annotasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datasti = annoda; ritasti * = rianno; captasti * = capanno; * resti = annotare; * testi = annotate; * tosti = annotato; * visti = annotavi; * siti = annotassi; completasti * = compleanno; concertasti * = conceranno.
Sciarade e composizione
"annotasti" è formata da: anno+tasti.
Sciarade incatenate
La parola "annotasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anno+notasti, annota+asti, annota+tasti, annota+notasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In quelli di classe vengono annotate le assenze, Annotare un fatto contabile, Vi si annotano gli impegni, Vi si annota un impegno, Annotazione che chiarisce una parola.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: annotare, annotarono, annotasse, annotassero, annotassi, annotassimo, annotaste « annotasti » annotata, annotate, annotati, annotato, annotatore, annotatori, annotatrice
Parole di nove lettere: annotasse, annotassi, annotaste « annotasti » annoterai, annoterei, annotiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sabotasti, dotasti, pilotasti, notasti, denotasti, prenotasti, rinotasti « annotasti (itsatonna) » connotasti, potasti, capotasti, ripotasti, nuotasti, quotasti, ruotasti
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con I

Commenti sulla voce «annotasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze