Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anemiche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: anomiche. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: nemiche. Altri scarti con resto non consecutivo: anemie, anice, anche, ance, amiche. |
| Parole con "anemiche" |
| Finiscono con "anemiche": antianemiche. |
| Parole contenute in "anemiche" |
| che, miche, emiche, nemiche. Contenute all'inverso: cime, mena. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anemiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: aneti/timiche, anemica/cache, anemici/ciche, anemico/ohe. |
| Usando "anemiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coane * = comiche; genoane * = genomiche; antoniane * = antonimiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "anemiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: anemone/enoiche. |
| Usando "anemiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malmena * = maliche; urna * = uremiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anemiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: anemici/hei. |
| Usando "anemiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timiche = aneti; comiche * = coane; genomiche * = genoane; antonimiche * = antoniane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.