Forma verbale |
| Amoreggiò è una forma del verbo amoreggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di amoreggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Amnistiò, Amoreggerò « * » Amplierò, Amplificherò] |
Informazioni di base |
| La parola amoreggiò è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con amoreggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi amoreggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un amoretto estivo, Amorevole gesto d'affetto, Il dio greco che amoreggiava con Afrodite, Si prodiga amorevolmente agli ammalati, Un amorino svolazzante nei quadri. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: amoreggiava, amoreggiavamo, amoreggiavano, amoreggiavate, amoreggiavi, amoreggiavo, amoreggino « amoreggiò » amorettaccio, amoretti, amorettino, amoretto, amorettuccio, amorevole, amorevolezza |
| Parole di nove lettere: amoraccio, amoralità, amoreggia « amoreggiò » amorevole, amorevoli, amoruccio |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ombreggiò, ombreggio, greggio, satireggiò, satireggio, scoreggiò, scoreggio « amoreggiò (oiggeroma) » rumoreggio, rumoreggiò, signoreggio, signoreggiò, temporeggio, temporeggiò, furoreggio |
| Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMO, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |