Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con amaretti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per dare maggior sapore ai tortelli di zucca, dalle mie parti si usa mettere gli amaretti nel ripieno.
- Ultimamente sono stato a Saronno e ho potuto gustare degli amaretti veramente squisiti.
- Gli amaretti morbidi di Sassello sono una vera squisitezza.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Furon serviti liquori, caffè, biscotti e amaretti; e la bella signora Carboni, che aveva due profonde fossette sulle guancie e i capelli neri tirati tirati sulle tempia, graziosamente adorna d'un vestito da camera, d'indiana a quadretti azzurri e rossi, con volante e merletto in fondo, fu amabile con tutti e baciò i bimbi consegnando a ciascuno di loro un involtino.
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ignazia guardava i biscotti con gli occhi pieni di lacrime; andò e dopo averli fatti vedere a zia Sirena, affinché questa non l'accusasse di averli rubati, li depose poi sulla panca sotto Sant'Isidoro. Era una specie di sacrificio che faceva, poiché era golosa e nella sua cassa non mancavano mai le arance e gli amaretti: ma in quei giorni neppure i datteri avrebbero raddolcito l'amaro che le riempiva la bocca e il cuore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amaretti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amaretto, amoretti, avaretti. Con il cambio di doppia si ha: amareggi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: amarti, amari, amati, amai, arti, atti, mari, matti, metti, reti. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: maretta. |
| Parole con "amaretti" |
| Finiscono con "amaretti": calamaretti. |
| Parole contenute in "amaretti" |
| ama, are, amar, etti, mare, amare, retti. Contenute all'inverso: era, ram, ter. |
| Incastri |
| Si può ottenere da atti e mare (AmareTTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amaretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amati/tiretti, amarini/inietti, amarene/netti, amareno/notti. |
| Usando "amaretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rettile = amale; * rettili = amali; riamare * = ritti; affama * = affretti; dolceamare * = dolcetti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amaretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amarle/eletti, amarre/eretti. |
| Usando "amaretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sigma * = sigaretti; somma * = somaretti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amaretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amale/rettile, amali/rettili. |
| Usando "amaretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiretti = amati; affretti * = affama; * notti = amareno; * inietti = amarini; ritti * = riamare. |
| Sciarade e composizione |
| "amaretti" è formata da: ama+retti, amar+etti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "amaretti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amar+retti, amare+etti, amare+retti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.