Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con agnostici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ai nostri giorni vi sono troppi agnostici che si accontentano della loro ignoranza.
- Anni or sono ero convinto di appartenere alle schiere degli agnostici ma ho riflettuto a lungo e ora ho molti dubbi a riguardo.
- I più grandi Agnostici radunati in cerchio per parlare di dio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ovviamente, se non tutti, moltissimi popoli dell'Agorà hanno una o più religioni sul proprio pianeta d'origine, ma finché non diventano agnostici non scoprono il volo spaziale e di fatto non entrano nell'Agorà. E questo dev'essere uno dei motivi per cui non ci sono molti missionari, fra le stelle.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): perciò, a seconda del loro carattere, fra di noi gli uni si sono convinti immediatamente che tutto è perduto, che qui non si può vivere e che la fine è certa e prossima; gli altri, che, per quanto dura sia la vita che ci attende, la salvezza è probabile e non lontana, e, se avremo fede e forza, rivedremo le nostre case e i nostri cari. Le due classi, dei pessimisti e degli ottimisti, non sono peraltro così ben distinte: non già perché gli agnostici siano molti, ma perché i più, senza memoria né coerenza, oscillano fra le due posizioni-limite, a seconda dell'interlocutore e del momento. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agnostici |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agnostica, agnostico. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gnostici. Altri scarti con resto non consecutivo: agii, ansi, anici, astici, asti, gnosi, gotici, goti, noti, noci, otici. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: gnostica. |
| Parole con "agnostici" |
| Iniziano con "agnostici": agnosticismi, agnosticismo. |
| Finiscono con "agnostici": diagnostici, psicodiagnostici, radiodiagnostici, sierodiagnostici, elettrodiagnostici, stereoagnostici. |
| Parole contenute in "agnostici" |
| tic, osti, ostici, gnostici. Contenute all'inverso: ong. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agnostici" si può ottenere dalle seguenti coppie: agnolotti/lottistici. |
| Usando "agnostici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diagnosti * = dici; * ciche = agnostiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agnostici" si può ottenere dalle seguenti coppie: diagnosti/cidì. |
| Usando "agnostici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diagnosti = cidì; cidì * = diagnosti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "agnostici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lottistici = agnolotti; * hei = agnostiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.