(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Nel corso del torneo di calcio a cinque, sono state affrontate squadre a noi superiori con alterne fortune. |
| Se detraesse tutte le spese affrontate, restituirebbe ben poco della somma prestata. |
| Alcune questioni irrisolte dello scorso anno devono essere affrontate e appianate! |
| Le abbiamo affrontate con disinvoltura ma con estrema preparazione. |
| Affrontate gli ostacoli nel loro insieme e per il loro significato universale. Non fate l’errore di meridionalizzare la problematica. |
| Le due squadre si sono affrontate con vigore, ma lealmente nel rispetto della sportività. |
| Se le problematiche cittadine non venissero affrontate immediatamente incancrenirebbero, minando il benessere dei cittadini. |
| Affrontate gli imprevisti con determinazione e sicuramente riuscirete a superarli! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non fare la spiritosa oggi, la faccenda è seria e va affrontata! |
| * Come affrontasti le solvenze della ditta di tuo padre? |
| * Se affrontassi i problemi, spersonalizzati, li vedresti d a una diversa angolatura e più facilmente affrontabili. |
| Che uomo lagnoso è tuo cognato, affrontasse la vita con più vigore! |
| I processi affrontati da Federico si sono chiusi tutti con la prescrizione. |
| Dopo una brevissima presentazione, l'oratore, senza tanti preamboli, ha affrontato il tema della conferenza. |
| Mio nonno affrontava i pericoli, perché era considerato un prode guerriero. |
| Quando si resero conto della mole di lavoro che affrontavamo ogni giorno, i nostri amici ci considerarono stacanovisti. |