(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La corrispondenza è affrancata dai mittenti con francobolli, ma per renderli nulli oggi vengono usati annullatori meccanici. |
| * Penso che affrancarsi dalla servitù, per loro sia stata una buona idea. |
| * Quando i miei zii, ormai anziani, affrancarono la loro casa dall'ipoteca si sentirono finalmente felici e a casa propria. |
| Come non si faceva da anni, salivai sul francobollo per affrancare una cartolina ricordo. |
| * Nel momento in cui nostro figlio ha trovato un lavoro, anche se solo a chiamata, ci siamo affrancati dal sostenerlo economicamente. |
| * Si è affrancato da quel lavoro improbo dirottandolo al suo sottoposto. |
| Ai nostri giorni è andata quasi completamente in disuso la cartolina postale con affrancatura. |
| Nell'antica Roma lo schiavo o la schiava diveniva liberto o liberta se il loro padrone li affrancava, ma mantenevano doveri nei suoi confronti. |