Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con acquietai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Alla fine di una disastrosa e faticosa giornata, finalmente mi acquietai.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): M'acquietai un po', almeno per lei, pensando così. Ah, non per me! Per me rimaneva la crudezza della frode scoperta, quella de la mia illusione, di fronte a cui era nulla il furto delle dodici mila lire, era anzi un bene, se poteva risolversi in un vantaggio per Adriana. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquietai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: acquistai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: acquieti, acquieta. Altri scarti con resto non consecutivo: acquea, acquei, acque, acquai, acqua, acuita, acuiti, acuii, acuì, acuta, acuti, aceti, citai, cita, citi, ceti, quieti, quei. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acquietati, acquietavi. |
| Parole contenute in "acquietai" |
| eta, qui, tai, quieta, quietai, acquieta. Contenute all'inverso: atei. |
| Lucchetti |
| Usando "acquietai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = acquietare; * aiata = acquietata; * aiate = acquietate; * ito = acquietato; * iva = acquietava; * ivi = acquietavi; * irti = acquietarti; * issi = acquietassi; * ivano = acquietavano; * ivate = acquietavate; * isserò = acquietassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquietai" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquietai. |
| Usando "acquietai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = inquietai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acquietai" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquieto/aio. |
| Usando "acquietai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = acquietano; * rei = acquietare; * voi = acquietavo; * mentii = acquietamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acquietai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquieta+tai, acquieta+quietai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.