Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquietanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acquietante, acquietarti, acquietasti, acquistanti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acquietati. Altri scarti con resto non consecutivo: acquietai, acquieti, acquea, acquei, acque, acquai, acqua, acuita, acuiti, acuii, acuì, acuta, acuti, acini, acetati, aceti, acanti, acni, aitanti, atti, citanti, citati, citai, cita, citi, ciani, ciati, cinti, ceti, cent, ceni, canti, cani, quietati, quietai, quieti, quinti, quei, quanti, unti, itti, iati, etani, etti, enti. |
| Parole contenute in "acquietanti" |
| eta, qui, tan, tanti, quieta, acquieta. Contenute all'inverso: atei, nate. |
| Incastri |
| Si può ottenere da acquieti e tan (ACQUIEtanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquietanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquietaste/stenti, acquietasti/stinti, acquietata/tanti, acquietate/tenti, acquietati/tinti, acquietato/tonti, acquietava/vanti, acquietavi/vinti, acquietando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquietanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquietanti, acquietavo/ovattanti. |
| Usando "acquietanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = inquietanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "acquietanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = acquietate; * tinti = acquietati; * tonti = acquietato; * vinti = acquietavi; * doti = acquietando; * stenti = acquietaste; * stinti = acquietasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acquietanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquieta+tanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.