Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accogliente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In una casa accogliente si vive sicuramente meglio.
- La tua nuova casa in campagna è veramente accogliente.
- L'ambiente creato in sala da pranzo è accogliente.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Abitudine erano diventati i colleghi, oramai li conosceva così bene che anche i più sottili loro sottintesi non lo trovavano impreparato; e per lungo tempo alla sera stavano a chiacchierare insieme dei fatti della città che per la lontananza acquistavano smisurato interesse. Abitudine la mensa buona e comoda, l'accogliente camino del ritrovo ufficiali, giorno e notte sempre acceso; la premura dell'attendente, un buon diavolo di nome Geronimo, che a poco a poco aveva imparato i suoi speciali desideri.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La metà di competenza di madre non contrasta con efficacia il Nemico interiore, non riuscirà mai ad aiutarlo a costruirsi un Amico interiore forte come l'altro ma di segno opposto, capace di neutralizzarlo ogni volta che inizia il suo lavoro di erosione endogena. madre è una modalità consolatoria & accogliente, dove si ricovera ogni volta che Padre, per tramite del Nemico interiore, gli sferra i suoi colpi.
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Era questa la zona che mi era apparsa, il giorno avanti, passando rapido in automobile, accogliente e quasi gentile d'alberi e di verde. Ma ora, sotto il sole crudo del mattino, pareva che il verde si fosse dissolto nel grigio abbagliante dei muri e della terra. Era un gruppo di case costruite in disordine ai lati della strada, con attorno degli orticelli stenti e qualche magro olivo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accogliente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accoglienti, accoglienze, accoglieste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accogliete. Altri scarti con resto non consecutivo: accolte, acolie, acne, agli, agite, agente, aliene, alee, alte, ante, cogliete, cogente, coline, colite, coli, colte, colt, conte, cote, cliente, cinte, cine, cent, cene, onte, gliene, glene, gite, gente, gene, liete, lite, lente, lene, iene. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccogliente. |
| Parole con "accogliente" |
| Finiscono con "accogliente": riaccogliente, raccogliente. |
| Parole contenute in "accogliente" |
| gli, ente, glie, cogli, coglie, accogli, accoglie, cogliente. Contenute all'inverso: nei, etnei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accogliente" si può ottenere dalle seguenti coppie: accogliesti/stinte, accoglievi/vinte, accogliendo/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "accogliente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinte = accoglievi; * dote = accogliendo; * stinte = accogliesti. |
| Sciarade e composizione |
| "accogliente" è formata da: accogli+ente. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accogliente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accogli+cogliente, accoglie+ente, accoglie+cogliente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.