Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accoglienti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I nostri vicini si sono dimostrati poco accoglienti con quei due forestieri.
- L'agriturismo ha delle camere accoglienti, lo farò sapere ai miei.
- Quell'albergo ha davvero delle sale accoglienti, faremo lì il rinfresco per il battesimo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Non c'era mai abbastanza spazio per rendere quei posti accoglienti, né tempo per affezionarsi a nulla, ma queste cose a mio padre non interessavano e nemmeno se ne accorgeva. Appena arrivati si cambiava d'abito: prendeva dalla borsa la camicia a scacchi, i pantaloni di velluto, il maglione di lana; di nuovo nei suoi vecchi panni diventava un altro uomo.
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Intanto, è quasi città, affermano gli abitanti. E possiede un porto, che è forse il più commerciale dell'isola, sebbene ancora senza banchina: due lunghe braccia petrose, curve sul mare, accoglienti in mezzo un breve ponitoio da legni sottili, detto il Molo vecchio, al quale è stato riserbato l'onore di tener la sorte della capitaneria del porto e la bianca torre del faro principale.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Mari la invitò ad accomodarsi sul letto e si poggiò alla scrivania, a distanza di cortesia. «Non ho una sedia, purtroppo» disse, grattandosi la testa. «Ai veri ricercatori avranno dato camere più accoglienti?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoglienti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accogliente, accogliesti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: accoliti, accolti, acconti, accenti, acolie, acini, aceti, acni, aoni, agli, agiti, agii, agenti, alieni, aliti, alni, alti, cogenti, colini, coliti, coli, colei, colti, colt, coiti, conti, coni, coti, clienti, cinti, citi, cent, ceni, ceti, ogni, olii, gleni, genti, geni, lieti, lini, liti, lenti, lenì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accoglimenti, raccoglienti. |
| Parole con "accoglienti" |
| Finiscono con "accoglienti": riaccoglienti, raccoglienti. |
| Parole contenute in "accoglienti" |
| gli, enti, glie, cogli, coglie, accogli, accoglie, coglienti. Contenute all'inverso: nei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da acconti e glie (ACCOglieNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accoglienti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoglieste/stenti, accogliesti/stinti, accogliete/tenti, accoglieva/vanti, accoglievi/vinti, accogliendo/doti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "accoglienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanti = accoglieva; * vinti = accoglievi; * doti = accogliendo; * stinti = accogliesti. |
| Sciarade e composizione |
| "accoglienti" è formata da: accogli+enti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accoglienti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accogli+coglienti, accoglie+enti, accoglie+coglienti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.