(indicativo presente).
| Il dirottatore dell'aereo parlava con accento peruviano. |
| Invece di parlare tedesco con pronuncia italiana non sarebbe meglio se germanizzassi il tuo accento? |
| Ode quello che gli dico e lo ripete usando un accento diverso. |
| Un amico spericolato, grande viaggiatore, è stato nel Texas e, al ritorno, parlava con l'accento texano che lo rendeva piacevole e simpatico. |
| Se continuerai a vivere a Firenze, piano piano toscanizzerai il tuo accento. |
| Dall'accento, direi proprio che quel collega che viene dagli USA è un texano. |
| Ci sono parole che hanno significati diversi a seconda che l'accento tonale si trovi su una vocale o su di un'altra. |
| Solo per un errore sull'accento trisdrucciolo di un termine non riuscì a prendere il massimo dei voti alla prova di italiano. |
| Mi piace un sacco ascoltare i fiorentini: con il loro marcato accento toscano mi mettono di buon umore! |
| Nella lingua italiana, fonicamente, un vocabolo ossitono ha l'accento tonico sull'ultima sillaba. |
| Devi disaccentare alcune parole che hai scritto, poiché l'accento è stato posto in modo errato. |
| La lettrice nei congressi non deve avere alcun accento dialettale. |
| Sbagliavi perché nella parola mettevi l'accento acuto invece che grave. |
| Parlano con un accento che rivela le loro origini anglosassoni. |
| Trovandomi lontano della mia terra, camminando in un parco pubblico, sentivo due signori che parlavano con accento nostrano. |
| Un vocabolo può cambiare significato se si sposta l'accento. |
| Mi è sembrato di sentire una certa assonanza tra l'accento del mio interlocutore ed il mio. |
| Dal suo accento direi che Sebastiano è centromeridionale. |
| Sei proprio molto intuitivo, riesci a capire quando un accento è bisdrucciolo e quando è trisdrucciolo. |
| Le ragazze erano tutte calabre: il forte accento ne tradiva le origini. |