(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quelle due ragazze, pur essendo nate nello stesso paese, hanno accenti differenti. |
| Vennero dati accenti a problemi di scarso valore, invece di pensare al necessario! |
| Su quell'endecasillabo hai sbagliato tutti gli accenti. |
| Ma quanti accenti diversi si sentono qui! Sembra d'essere sulla torre di Babele! |
| Di accenti non ne capisci assolutamente niente e tanto meno di uno trisdrucciolo. |
| Dagli accenti si può sicuramente dire che siano dei bergamaschi. |
| A volte gli stranieri che pure parlano bene l'italiano inciampano sugli accenti tonici di certe parole. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Accenteremmo la brutta situazione solo se ci dessero più ascolto. |
| * Sono certa che gli alunni di seconda elementare non accenteranno i verbi. |
| * Se non accenterai nel modo giusto le parole, continuerai a fare errori e prendere insufficienze nei compiti. |
| Quando chi scrive accenterà una determinata parola, potrà cambiare il senso di una frase. |
| * Dopo un mese di lezioni sulla grammatica italiana, spero che accentiate il verbo essere distinguendolo dalla congiunzione. |
| * Spero che dopo aver seguito la mia lezione, gli alunni accentino i verbi del modo indicativo futuro. |
| Spesso mi dimentico di mettere l'accento sulle vocali. |
| Accentò tutte le parole del racconto cambiandone il significato. |