Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «accantonati», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Accantonati

Informazioni di base

La parola accantonati è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-can-to-nà-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con accantonati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tutti i plichi furono accantonati in un angolo dell'archivio.
  • Questi soldi li tengo accantonati per qualsiasi esigenza non preventivata.
Non ancora verificati:
  • Tutti gli attrezzi da lavoro sono stati accantonati dai muratori che ristruttureranno casa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accantonati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accantonata, accantonate, accantonato, accantonavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accantonai.
Altri scarti con resto non consecutivo: accantoni, accanì, accatti, acconti, acanto, acanti, acni, anta, anona, anoa, anna, anni, atona, atoni, atti, aoni, cantoni, cantati, cantai, canta, canti, canoni, canoa, cannai, canna, canati, canai, cani, ctoni, conati, conti, coni, coti, nona, noni, noti, tonti, toni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accantonasti.
Parole contenute in "accantonati"
can, ton, acca, nati, canto, accanto, accantona. Contenute all'inverso: ano, tan.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accantonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accantonare/areati, accantoni/iati, accantonamenti/mentiti, accantonano/noti, accantonare/reti, accantonavi/viti, accantonavo/voti.
Usando "accantonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = accantonano; * tinte = accantonante.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accantonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accantoni/innati, accantonerà/areati, accantonare/erti.
Usando "accantonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: picca * = piantonati.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accantonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accantonano/tino, accantonante/tinte.
Usando "accantonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = accantonano; * areati = accantonare; * viti = accantonavi; * voti = accantonavo; * mentiti = accantonamenti.
Sciarade e composizione
"accantonati" è formata da: accanto+nati.
Sciarade incatenate
La parola "accantonati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accantona+nati.
Intarsi e sciarade alterne
"accantonati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accatti/nona, acconti/anta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La subisce chi viene accantonato, Accantonare... una questione, S'accantonano come riserva, Le società possono effettuarla accantonando gli utili non distribuiti, Si accaparra merci in quantità per poi specularci sopra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: accantonassero, accantonassi, accantonassimo, accantonaste, accantonasti, accantonata, accantonate « accantonati » accantonato, accantonava, accantonavamo, accantonavano, accantonavate, accantonavi, accantonavo
Parole di undici lettere: accantonare, accantonata, accantonate « accantonati » accantonato, accantonava, accantonavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): patronati, giuspatronati, intronati, rintronati, blasonati, impersonati, detonati « accantonati (itanotnacca) » scantonati, piantonati, intonati, spintonati, cotonati, incartonati, stonati
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I

Commenti sulla voce «accantonati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze