Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con intonati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Gli ultimi arrivi non sono molto intonati, faticano ad integrarsi con il gruppo.
- Dopo aver cantato nel coro della chiesa ci dissero che eravamo molto intonati.
- I violini non sono per niente intonati con il resto dell'orchestra.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Tra loro, Rimondino sapeva ora che c'era anche il conte Guido: e invidiava Astolfo, che gli raccontava delle gran bevute di vino rosso frizzante e della gran mangiata di funghi e di cacciagione che i chierici e la gente di Berceto avevano apprestato per tutti, dei canti che s'erano intonati, delle novità straordinarie dall'Oltralpe.
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): L'Arno rasentava gli archi delle mensole: il suo silenzio e quello delle case faceva udire i brusii lontani, intonati quasi sempre con qualche campana; e i cipressi di Torre al Gallo su nell'aria con una immobilità dolcissima. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intonati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intanati, intonaci, intonata, intonate, intonato, intonavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: intonai. Altri scarti con resto non consecutivo: intoni, innati, inni, itti, ioni, iati, nona, noni, noti, tonti, toni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: intonasti, intronati. |
| Parole con "intonati" |
| Finiscono con "intonati": spintonati. |
| Parole contenute in "intonati" |
| ton, nati, intona. Contenute all'inverso: ano, tan. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno can si ha INTONAcanTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: intonare/areati, intoni/iati, intonacate/cateti, intonaci/citi, intonaco/coti, intonano/noti, intonare/reti, intonavi/viti, intonavo/voti. |
| Usando "intonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = intonano; sprint * = spronati; * tinte = intonante; spii * = spintonati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "intonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: intoni/innati, intonerà/areati, intonso/osati, intonare/erti. |
| Usando "intonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coni * = cotonati; scanni * = scantonati; incarni * = incartonati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: intonano/tino, intonante/tinte. |
| Usando "intonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spronati * = sprint; * citi = intonaci; * coti = intonaco; * noti = intonano; * areati = intonare; * viti = intonavi; * voti = intonavo; * cateti = intonacate; * toriti = intonatori; * urei = intonature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "intonati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intona+nati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "intonati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: itti/nona. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.