Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accantonato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Una quota dell'utile è stato accantonato in una riserva per acquistare un immobile in centro.
- Ho accantonato l'idea di trascorrere le vacanze in montagna a causa del poco innevamento.
- Accantonato il primo stipendio, sperava ora di riuscire a togliersi qualche soddisfazione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ho accantonato tutto: la casa, i genitori, l'ufficio, Bernardo, il futuro, e non ho dimenticato la paura, il senso di smarrimento e la tristezza. Mi si è creato dentro un vuoto: oltre che incompleta, forse mi fa sentire anche leggera. Capisco che la felicità non ha a che fare con l'ottenere, ma col perdere. |
| Proverbi |
- Il passato non va dimenticato, ma va accantonato.
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accantonato |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accantonano, accantonata, accantonate, accantonati, accantonavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: accantono, accatto, acconto, acanto, anta, anona, anoa, anna, anno, atona, atono, atto, cantato, canta, canoa, canna, canato, conato, conto, cono, nona, nono, noto, tonto, tono. |
| Parole contenute in "accantonato" |
| can, ton, acca, nato, canto, accanto, accantona. Contenute all'inverso: ano, tan. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accantonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accantonare/areato, accantoni/iato, accantonai/ito, accantonamenti/mentito, accantonano/noto, accantonavi/vito, accantonavo/voto. |
| Usando "accantonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = accantonano; * tondo = accantonando; * tonte = accantonante; * tosse = accantonasse; * tossi = accantonassi; * toste = accantonaste; * tosti = accantonasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accantonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accanto/ottonato, accantoni/innato, accantonerà/areato, accantonare/erto. |
| Usando "accantonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: picca * = piantonato; * otre = accantonare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accantonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accantonando/tondo, accantonano/tono, accantonante/tonte, accantonasse/tosse, accantonassi/tossi, accantonaste/toste, accantonasti/tosti. |
| Usando "accantonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = accantonano; * areato = accantonare; * vito = accantonavi; * voto = accantonavo; * mentito = accantonamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "accantonato" è formata da: accanto+nato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accantonato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accantona+nato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "accantonato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accatto/nona, acconto/anta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.