| Certe tue abitudini malsane snaturano il tuo modo di essere. |
| Ritualizzare alcune abitudini può essere accettabile, ma non bisogna esagerare. |
| Gli iberici hanno abitudini e consuetudini simili a quelle degli italiani. |
| Ho deciso di approfondire la conoscenza sulle abitudini dei fruttariani. |
| Le tue malsane abitudini ti hanno ridotto in questo stato. |
| Quel gruppo segue abitudini monotone e troppo canonicali per il mio carattere! |
| E' necessario ripristinare le buone abitudini dei nostri nonni per avere una vita migliore. |
| Con il mutare della società e delle abitudini, si rende necessario creare nuove professioni. |
| Mio cognato tutte le sere cenava abbondantemente, ma è stato costretto a cambiare abitudini alimentari. |
| Nel corso del XX secolo le nuove invenzioni hanno causato stravolgimenti nelle abitudini dell'uomo e nell'ambiente. |
| Si sono adattati presto alle nostre abitudini di vita. |
| Fare colazione con cappuccino e cornetto la mattina è una delle abitudini consuete degli italiani. |
| Spesso ci ammaliamo per le cattive abitudini alimentari. |
| Implorare aiuto per piccole cose non è nelle mie abitudini. |
| Per non pervertire i costumi e le abitudini sociali bisogna investire nell'educazione giovanile. |
| Le cattive abitudini alimentari sono diffuse in maniera preoccupante nei paesi ad alto benessere. |
| Sembra abbastanza di moda riassociare vecchie abitudini con nuove mentalità. |
| La zia è una donna rigida nelle tradizioni e non vorrà cambiare abitudini. |
| Quel gruppo di persone erano aduse a certe abitudini, poi le dovettero cambiare. |
| Nuova coalizione politica, nuovo presidente e vecchie abitudini, il governo ritassò il popolo sovrano! |