(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I miei parenti ed io abitiamo in case contigue ed abbiamo deciso di lastricare lo spiazzo antistante le nostre abitazioni col basalto. |
| Appena disindustrializzerai il quartiere dove abitiamo, tutti ti acclameranno. |
| Abbiamo firmato una petizione per non far disboscare la zona dove abitiamo. |
| Abitiamo in due lati della città diametralmente opposti, possiamo percorrere metà strada ciascuno e incontrarci in centro! |
| Per andare nella strada parallela a quella dove abitiamo, attraversiamo un prato e saltiamo un muretto, dal quale spesso capitomboliamo. |
| Dopo il nubifragio dell'anno scorso e lo smottamento di una parte della montagna, abitiamo in collina. |
| Con mio fratello ci vediamo raramente perché abitiamo in paesi troppo distanti! |
| Non esistono strade alternative, altrimenti il comune pedonalizzerebbe la zona in cui abitiamo. |
| Diametralmente, mia sorella ed io, abitiamo ai due lati opposti del paese. |
| Possibile che tua madre venga a svernare da noi, con la scusa che abitiamo al Sud? |
| Siccome siamo coeredi della stessa casa, ora abitiamo assieme. |
| Frasi parole vicine |
| Al prossimo cambio di stagione devo fare una cernita degli abiti, perché non ho più spazio nell'armadio. |
| La prossima estate in vacanza a Valdaora abiterò in un appartamento privato. |
| Abiteremo la casa che abbiamo acquistato così non pagheremo imposte! |
| Si sono trasferiti all'estero, ma non sanno ancora dove abiteranno. |
| Il negozio era ricco di abitini molto graziosi per la prima infanzia ma disponeva anche di vestiti per i più grandi. |
| Mio fratello non sa vestirsi, ma il modo migliore per valorizzarlo è indossare un abitino scuro. |
| L'amministratore del condominio dove abito sarà assente per tutta la settimana. |
| Abitò per circa due anni a Torino prima di trasferirsi a Brescia. |