(indicativo presente).
| Alcune mie cugine abitano oltre Atlantico, a New York: non sono mai riuscita ad andare a conoscerle di persona! |
| Quante favole ho raccontato ai miei nipoti al telefono, dato che abitano in Francia! |
| Secondo la leggenda, gli elfi abitano nei boschi e sono rispettosi della natura che li circonda. |
| Nella foresta taiga abitano vari animali tra cui la volpe, la lince, lo scoiattolo e tanti altri. |
| Tiziano, Marco e Ugo abitano nella stessa megalopoli. |
| Tutti i miei parenti abitano molto lontano da casa mia. |
| Quest'estate vado con mio cugino nel trapanese dove abitano i suoi suoceri. |
| I miei due nipotini, che abitano in un paese vicino alla mia città, sono proprio dei bigiù. |
| Le donne guerriere, le mitiche Valchirie, abitano le nostre case, non hanno sangue reale, ma sono forti e coraggiose in ogni giorno della loro vita. |
| La tangenziale soprastante la strada statale nella quale abitano miei amici, mi incute un senso di timore, spero immotivato. |
| Non invidio quelli che abitano in condomini con molte famiglie. Nei rapporti personali il più delle volte la discordia è sovrana. |
| Una delle famiglie che abitano al terzo piano del condominio è di origine colombiana. |
| Non si può dire certo che l'Italia è un paese inospitale date le numerose etnie che vi abitano. |
| Su quella collina abitano dei pastori che se beccano sul fatto un ladro di polli lo legnano senza pensarci due volte. |
| Se i miei amici fossero proprietari della strada dove abitano, la pedonalizzerebbero. |
| Le persone che abitano nella zona balneare non conoscono la netiquette. |
| Nelle vele del rione di Scampia abitano alcuni delinquenti abituali. |
| Luigi e Gianfilippo abitano in una baraccopoli in periferia. |
| Vado spesso a trovare degli amici che abitano a qualche isolato dal mio casolare. |