(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I seminari sono sempre più vuoti perché non ci sono più tante vocazioni. |
| Quando qui in paese costruirono numerosi appartamenti, non pensarono minimamente di ritrovarseli vuoti dopo molti anni. |
| Mio padre compra cestini vuoti e, trasformandoli in confezioni regalo, li rivende al mercatino. |
| I gusci vuoti delle uova si prestano per le decorazioni pasquali. |
| Chiesi se potevano portare via gli orci vuoti di vino che avevo in cantina. |
| Mio nipote giocava con gli scatoloni vuoti e poi li sfondava. |
| Con un celebre esperimento Ernst Rutherford, all'inizio del '900, dimostrò che gli atomi sono in gran parte... vuoti. |
| Ad un accertamento sanitario le hanno riscontrato gli ovociti vuoti. |
| Dopo i vuoti di memoria, con l'aiuto di uno psicologo, le lacune sono state ricolmate. |
| La prima volta che presi l'aereo, a causa dei vuoti d'aria in alta quota, il velivolo ballò per alcuni lunghissimi secondi. Ero terrorizzato! |
| Le autorità hanno dovuto requisire tutti gli alloggi vuoti, per ospitare gli sfollati. |
| Ad un congresso, un relatore si è dimostrato noioso, sia per il tono monotono della sua voce, sia per i contenuti vuoti, triti e ritriti. |
| Prima setacci il frumento, poi lo vuoti nella pentola. |
| Vi ho notati con gli occhi vuoti e fissi: cosa fantasticavate? |
| Quando vi sentite tristi e vuoti pregate e l'animo sarà risollevato. |