Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ricolmate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Dopo i vuoti di memoria, con l'aiuto di uno psicologo, le lacune sono state ricolmate.
- Ho ricolmate le damigiane del vino che avevano perso durante la fermentazione.
Non ancora verificati:- Adesso cari bambini ricolmate le buche che avete scavato nel giardino perché è pericoloso lasciarle così.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella si soffermò, d'innanzi al parapetto che guarda San Sebastianello. I vecchissimi elci, d'una verdura così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato, senza vita. I tronchi portavano ampie ferite, ricolmate con la calce e col mattone, come le aperture d'una muraglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricolmate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricoliate, ricolmare, ricolmata, ricolmati, ricolmato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricolate. Altri scarti con resto non consecutivo: ricolme, ricola, rimate, rima, rime, roma, rote, rate, iole, colme, colate, cola, colte, colt, coma, come, cote. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ricolmante, ricolmaste, ricolmiate. |
| Parole contenute in "ricolmate" |
| col, mat, mate, colma, colmate, ricolma. Contenute all'inverso: eta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rimate e col (RIcolMATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricolmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricola/amate, ricolmi/mimate, ricolmai/aiate, ricolmare/areate, ricolmano/note, ricolmare/rete, ricolmava/vate, ricolmavi/vite. |
| Usando "ricolmate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carico * = calmate; corico * = colmate; * tendo = ricolmando; * tenti = ricolmanti; * tersi = ricolmarsi; * tesse = ricolmasse; * tessi = ricolmassi; * teste = ricolmaste; * testi = ricolmasti; * tessero = ricolmassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricolmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolmerà/areate, ricolmano/onte, ricolmare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricolmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolma/atea, ricolme/atee, ricolmi/atei, ricolmo/ateo, ricolmando/tendo, ricolmanti/tenti, ricolmarsi/tersi, ricolmasse/tesse, ricolmassero/tessero, ricolmassi/tessi, ricolmaste/teste, ricolmasti/testi. |
| Usando "ricolmate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calmate * = carico; ricolmi * = mimate; * note = ricolmano; * areate = ricolmare; * vite = ricolmavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ricolmate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricolma+mate, ricolma+colmate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ricolmate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rima/colte. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.