(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per l'eleganza e la grazia nei volti ritratti dal mio amico, la critica definisce il suo come uno stile botticelliano. |
| I profili dei volti dei rapinatori fatti dai testimoni risultarono abbastanza aderenti alla realtà. |
| Tutti i volti dei bambini erano nerazzurri, per salutare il loro campione. |
| Amava molto filmare ma soprattutto zumare i volti dei propri nipoti. |
| Spagnuolo è un fotografo milanese, specializzato in matrimoni e volti in primo piano. |
| La vista di quei volti truci non ci fece presagire nulla di buono. |
| Ai congressi mi piace fare schizzi caricaturali dei volti dei vari relatori. |
| Alla base dei moderni calcolatori stanno tutti gli studi volti a miniaturizzare le memorie di massa. |
| I corsi di stilismo sono volti a creare una nuova generazione di esperti del settore moda. |
| I volti tristi dei tifosi per la sconfitta della Nazionale erano ben visibili da tutti. |
| Perché quei volti stupefatti? Sembra che non abbiate mai visto niente! |
| È importante che gli operatori zumino sui primi piani dei volti per evidenziarne lo sguardo. |
| Con i volti soffusi di un rossore molto accentuato, le scolarette affrontarono un esame molto difficile. |
| Ci siamo colorati i volti con i colori della bandiera per tifare la nostra squadra. |
| All'Accademia di Belle Arti ho studiato la stilizzazione dei volti e delle figure! |
| Al test di riconoscimento facciale vengono presentate molte figure di volti umani. |
| Proporrò agli allievi di descriversi in un pensiero transempirico: immagino i loro volti! |
| Tra i volti di quell'affresco c'è anche il ritratto raffigurante l'autore. |
| Vedendo delle espressioni poco ilari su i loro volti, penso che sarebbe meglio che ci ricongedassimo di nostra iniziativa. |
| Se venissero a sapere dell'esito negativo delle gare, penso che i loro volti si corrugherebbero. |