(congiuntivo presente; imperativo presente).
| La voglia di partire per le ferie c'è, sono i soldi che mancano! |
| "Per me è un caso chiuso, non ho voglia di rivangare il passato". |
| Avete voglia di un quadro moderno? Provate a rovesciare dei colori a caso su di una tela! |
| Non ho nessuna voglia di frequentare Laura e i suoi amici. |
| Hai voglia di uscire domani sera? Possiamo andare al cinema oppure a ballare. |
| Lo sorveglierebbero qualora avessero il sentore che si voglia suicidare. |
| Avevo una gran voglia di abbracciarlo ma l'emozione mi arrestava. |
| Con i tuoi meravigliosi racconti, stai risvegliando la mia voglia di viaggiare. |
| La guerra è finita e mi viene voglia di baciare tutti. |
| La maggior parte dei partecipanti campeggerà in tenda, ma io non ho voglia di svegliarmi col mal di schiena. |
| Devo fargli passare la voglia di dolci: una volta o l'altra lo saturerò sino alla nausea. |
| Quel tipo è talmente indisponente che ogni volta che lo vedo mi viene tanta voglia di mandarlo a quel paese. |
| La continua paura gli stroncava la voglia di vivere. |
| Quando mi alzo, al mattino, sono piena di buoni propositi per la giornata, ma a mezzogiorno la voglia di fare è già svanita! |
| La presenza della donna amata mi ridava quella voglia di vivere che pensavo di aver perso. |
| Quando Luisa vede i dolci freme dalla voglia di mangiarli. |
| Ergo o non esiste più la voglia di vincere come all'inizio della competizione? |
| Ragazzi non ho voglia di fare il vostro autista, se vi ubriacherete vi lascio sul posto! |
| Vedere quei toponi lungo l'argine del fiume mi ha fatto passare la voglia di fermarmi a pescare lì. |
| Quello studente ha una insaziabile voglia di conoscenza. |