(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando il sole è declinante mi piace soffermarmi sulla spiaggia ormai deserta e sentire il rumore del mare e delle voci lontane. |
| La valle amplificò le voci di tutti noi, echeggiandole in quella opposta. |
| Durante l'Expo, le vie e le piazze di Milano erano un ridondare di persone e di voci. |
| Entrati nella caverna la rimbombammo con le nostre voci. |
| Il silenzio della notte fu rotto dalle voci sguaiate di due ubriachi che, barcollando, cercavano di trovare la via di casa. |
| Sentire cantare le ballate occitane dai coristi che levano le voci all'unisono, mi reca il desiderio di muovermi e ballare. |
| Se solo le lasciassero partecipare al provino, quelle due sorelle offuscherebbero le voci di tutti gli altri partecipanti. |
| Ho cercato di scorporare le diverse voci di spesa, ma non è stato facile. |
| Al concorso di voci nuove primeggiò su tutte le altre concorrenti. |
| I ragazzi falsarono le voci per non farsi riconoscere dai genitori. |
| Girano voci sul fatto che su ordine della Procura della Repubblica, il medico incaricato riesumerà la salma. |
| Di notte si sentivano delle voci sinistre provenire dalle cantine del castello! |
| In un paese piccolo come questo è normale che le voci si diffondano a macchia d'olio. |
| Desiderio sentiva delle voci strane nella testa. Soltanto lui però! |
| Le voci della festa echeggiano per tutto il paese. |
| Voci maligne circolavano circa la correttezza ed onestà di un'amica ma, parlando apertamente con lei, riuscii a fugare ogni sospetto. |
| Voci di probabili assunzioni ingolfarono di domande d'assunzione gli uffici del personale. |
| In quella riunione le voci si intrecciano e non si riesce a capire cosa dicono. |
| Mi siedo e ascolto con attenzione un musicale salmodiare di giovani voci. |
| Non credevo alle voci, ma ho riscontrato che quelle due persone sono molto avide. |