| Forma di un Aggettivo |
| "sinistre" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sinistro. |
Informazioni di base |
| La parola sinistre è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: si-nì-stre. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sinistre per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Non parlarono più né l'uno né l'altro fino a Cressogno. Quando furono vicini alla villa della nonna, Luisa parlò e cercò che il discorso non cadesse fino a che la villa non fosse passata. Si fece ripetere tutto l'itinerario stabilito, suggerì di pigliar la sola borsa a mano perché la valigia imbarazzerebbe troppo da Argegno in poi. Ne aveva già parlato con Ismaele e Ismaele s'incaricava di portarla a Lugano e di spedirla a Torino di là. Intanto la villa della nonna, con le sue suggestioni sinistre, passò. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Molti sono in pericolo» rispose il sacerdote. «Perché il KEIRI è caduto nelle mani di un nemico oscuro, che si muove nell'ombra. E ci sono presenze sinistre, tra chi lavora per questo istituto, che stanno spianando la strada a un'invasione. “I loro idoli hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non odono, hanno narici e non odorano. Le loro mani non palpano, i loro piedi non camminano; dalla loro gola non escono suoni!”» La Storia di Elsa Morante (1974): «Beh, a èsse pignoli», interloquì, conciliante, Giuseppe Secondo, che sùbito s'era aggiunto al colloquio, «il nostro grande Maestro Carlo Marx sugli anarchici si dichiarava piuttosto contro che pro. La bandiera rossa è rossa, e la bandiera nera è nera. Questo è pacifico. Però in certe ore storiche tutte le Sinistre marciano unite, nella lotta contro il nemico comune». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sinistre |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sinistra, sinistri, sinistro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ministra, ministri, ministro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: site, sire, inie. |
| Parole con "sinistre" |
| Finiscono con "sinistre": ultrasinistre. |
| Parole contenute in "sinistre" |
| tre. |
| Lucchetti |
| Usando "sinistre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: desini * = destre. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sinistre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errare = sinistrare; * errata = sinistrata; * errate = sinistrate; * errati = sinistrati; * errato = sinistrato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sinistre" si può ottenere dalle seguenti coppie: desini/destre. |
| Usando "sinistre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: destre * = desini; * aree = sinistrare; * atee = sinistrate. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sinistra, sinistramente, sinistrare, sinistrata, sinistrate, sinistrati, sinistrato « sinistre » sinistri, sinistro, sinistrocheri, sinistrocherio, sinistrogira, sinistrogire, sinistrogiri |
| Parole di otto lettere: singulto, sinibbio, sinistra « sinistre » sinistri, sinistro, sinizesi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): terrestre, extraterrestre, circumterrestre, aeroterrestre, equestre, silvestre, aspidistre « sinistre (ertsinis) » ultrasinistre, monstre, giostre, mostre, nostre, planirostre, vostre |
| Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |