Forma verbale |
| Primeggiò è una forma del verbo primeggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di primeggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Prezzò, Primeggerò « * » Privatizzerò, Privatizzò] |
Informazioni di base |
| La parola primeggiò è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con primeggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi primeggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I primi autori di cose nuove, Fra di loro primeggiava Luciano Pavarotti, Primeggiare in altezza, Primeggiano fra i buoni, Relativi alla primissima infanzia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: primeggiava, primeggiavamo, primeggiavano, primeggiavate, primeggiavi, primeggiavo, primeggino « primeggiò » primenote, primi, primiceri, primiceriale, primiceriali, primiceriati, primiceriato |
| Parole di nove lettere: primavera, primavere, primeggia « primeggiò » primenote, primiceri, primigeni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): noleggiò, noleggio, videonoleggio, autonoleggio, favoleggiò, favoleggio, puleggio « primeggiò (oiggemirp) » fiammeggio, fiammeggiò, armeggio, armeggiò, ormeggio, ormeggiò, disormeggio |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |