(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho pregato i miei suoceri che non vizino i bambini con dolci e dolcetti. |
| Sacrificando qualche vizietto superfluo, arriveresti tranquillamente a fine mese. |
| Spero, per la sua stessa salute, che non indulga ancora nei suoi vizietti di gola. |
| Devi essere più autoritaria con tuo figlio altrimenti lo vizierai! |
| Ti credevo più morigerata e controllata, non così viziosa. |
| * Dopo che mi sono resa conto del vostro viziosaccio relativo agli alcolici, vi ho pregato di smetterla di bere. |
| * Non dovevo lasciarvi dai nonni, siete ritornati dalle vacanze un po' viziosetti. |
| Il ragazzo pretende di ottenere dagli altri tutto ciò che desidera: è un viziosetto perché i genitori gli hanno concesso ogni cosa. |