Forma verbale |
| Viziò è una forma del verbo viziare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di viziare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Vivrò, Vizierò « * » Vocalizzerò, Vocalizzò] |
Informazioni di base |
| La parola viziò è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con viziò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi vizio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Viziosa come nell'opera di Giuseppe Verdi del 1853, L'ordine nei vocabolari, Il figlio più viziato, Quelli di papà sono viziati, Se è viziata, è pesante. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: viziereste, vizieresti, vizierete, vizierò, vizietti, vizietto, vizino « viziò » viziosa, viziosacce, viziosacci, viziosaccia, viziosaccio, viziosamente, viziose |
| Parole di cinque lettere: vivrà, vivrò, vizia « viziò » vizza, vizze, vizzi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): solstizio, interstizio, giustiziò, giustizio, prefettizio, surrettizio, fittizio « viziò (oiziv) » stravizio, sevizio, seviziò, novizio, servizio, capiservizio, radioservizio |
| Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIZ, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |