(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se tutti si annoiassero e non provassero sentimenti di meraviglia per la natura e per ogni essere umano, vivrebbero nel nulla. |
| Se pensassero ai fatti loro, forse vivrebbero più sereni e tranquilli. |
| Tutti si lamentano dal più povero al più ricco, ma conducessero tutti una vita più consona! Vivrebbero tutti meglio. |
| Temporizzando l'innaffiatura delle piante, in nostra assenza, ci sarebbe un risparmio idrico e le piante vivrebbero. |
| Ora che sono in pensione, potrebbero lasciare la casa in città per trasferirsi in quella di campagna dove vivrebbero più tranquillamente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se dovessero provare ad alimentarla artificialmente, quanto vivrebbe ancora mia madre? |
| Se Mario e Luigi si affliggono per un nonnulla, vivranno sempre nel pessimismo! |
| Per questa volta vivrai, ma attento gli incidenti non sempre hanno un lieto fine. |
| Davanti alla baita hanno costruito uno stagnetto dove vivrà una famiglia di leprotti. |
| Vivrei con lui anche in un mono o bilocale a Cinisello Balsamo. |
| Se noi improntassimo il nostro comportamento al costante rispetto del prossimo, vivremmo tutti meglio. |
| Ci dovremmo sopportare, per cui stammi alla larga e vivremo tranquilli. |
| * Se aveste finito di lavorare, vivreste in montagna in una baita? |